Data e luogo di nascita |
27 giugno 1840, Voitinel, Suceava |
Data e luogo di morte |
3 marzo 1902, Pomîrla, Botoşani |
Abstract |
Poeta, drammaturgo. Frequenta il liceo a Cernăuţi, e l’università a Iaşi, Vienna e Berlino; dopo aver sostienuto il dottorato in filosofia a Giessen (1870), ritorna in Moldavia dove sarà bibliotecario, ispettore scolastico, professore di liceo. Collabora a Convorbiri literare [Conversazioni letterarie] (dal 1867), dove pubblica poesie liriche o filosofiche, raccolte più tardi in volume. È un poeta esemplare della “direzione nuova” individuata da Maiorescu, per il connubio di romanticismo (anche se privo di impeto innovativo) e di neoclassicismo cui aderisce in modo esplicito. Accessibile ai contemporanei di Eminescu, la sua poesia oggi ha esclusivamente interesse documentario |
Bibliografia |
Rienzi (Iaşi,1868); Lăpuşneanu-vodă (Cernăuţi, 1884); Din scrierile lui Bodnărescu [Dagli scritti di Bodnărescu] (Cernăuţi, 1884)Reminescenţe din Putna [Reminescenze di Putna] (Iaşi, 1869) |