La Falange
Luogo e periodo di pubblicazione |
Bucureşti settimanale, gennaio-maggio 1910 |
Fondatore |
C. Pavelescu, E. Lovinescu, I. Minulescu, C. Moldovanu, E. Gârleanu, L. Rebreanu |
Abstract |
Rivista dell’Istituto di letteratura diretto da M. Dragomirescu. Collaboratori: H. G. Lecca, V. Eftimiu, S. Puşcariu, I. Dragoslav, I. Sandu-Aldea, Al. T. Stamatiad, Al. Davila |
La famiglia
Luogo e periodo di pubblicazione |
Pest, tre numeri mensili, 1865-1880; Oradea, 1880-1906 |
Fondatore |
I. Vulcan |
Abstract |
Sottotitolo: Foaie enciclopedică şi beletristică cu ilustraţiuni [Foglio enciclopedico e di belle lettere illustrato]. Rivista rivolta a un pubblico familiare, pubblica biografie, resoconti di viaggi, consigli ecc. Fra il 1866 e il 1870, sono pubblicati i primi componimenti in versi di M. Eminescu. Nel 1882, firmati con lo pseudonimo Boşcu vengono pubblicati i primi testi di G. Coşbuc. Collaboratori: A. Densusianu, G. Bariţiu, T. Cipariu, I. Codru-Drăguşanu, Al. Papiu-Ilarian, O. Goga, Al Vlahuţă |
La federazione
Luogo e periodo di pubblicazione |
Pest, quattro numeri settimanali, gennaio-dicembre 1868; tre numeri settimanali, 1869-1872; due numeri settimanali, 1772-1876 |
Fondatore |
Al. Roman |
Abstract |
Sottotitolo: Diurnaliu politicu, literariu, comerciaul şi economicu [Giornale politico, letterario, commerciale ed economico]. La fondazione della rivista coincide con la fase dualista dell’impero austro-ungarico e con la perdita di autonomia della Transilvania. Il manifesto programmatico sostiene il progetto politico della federazione delle tre nazioni transilvane, ungherese, tedesca e rumena. Collaboratori: S. Fl. Marian, I. Moldovanu, A. densusianu, I. Vulcan, M. Eminescu, con lo pseudonimo Varro, G. Bariţiu, I. Codru-Drăguşanu, Gr. H. Grandea, G. Sion |
La donna rumena
Luogo e periodo di pubblicazione |
Bucureşti, bisettimanale, 1878-1881 |
Fondatore |
Maria Flechtenmacher |
Abstract |
Periodico politico e letterario destinato a un pubblico femminile, fonda il suo programma sulla difesa dei diritti delle donne. Collaboratori: V. Alecsandri, I. Vulcan, B. Şt. Delavrancea, G. Creţeanu, Al Macedonski, C. Bacalbaşa |
La fonte di Bandusia
La fiamma
Luogo e periodo di pubblicazione |
Bucarest, settimanale, 1911-1923 (con alcune interruzioni) |
Fondatore |
C. Banu |
Abstract |
Molto diffusa nel periodo precedente la prima guerra mondiale, la rivista pubblica articoli scritti dagli intellettuali più autorevoli del periodo, senza alcuna preclusione di ordine ideologico. Fra gli altri collaborano: O. Goga, C. Pavelescu, I. Minulescu, D. Botez, Şt. O. Iosif, G. Bacovia, Al Macedonski, I. Pillat, I. Agârbiceanu, M. Sadoveanu, E. Lovinescu, I. Al. Brătescu-Voineşti, I. A. Bassarabescu, L. Rebreanu, I. Slavici, G. Galaction, V. Eftimiu, B. Şt. Delavrancea, Al. Vlahuţă |
Il fiore di virtù
Luogo e periodo di pubblicazione |
Bucarest, bimensile/mensile, gennaio-dicembre 1907 |
Fondatore |
N. Iorga |
Abstract |
Rivista di orientamento seminatorista, accanto a testi di scrittori e poeti rumeni, pubblica molte traduzioni di autori stranieri |
Foglio interessante
Luogo e periodo di pubblicazione |
Bucarest, settimanale, gennaio-novembre 1897 |
Fondatore |
G. Coşbuc |
Abstract |
Periodico rivolto a un pubblico cittadino, conta fra i suoi collaboratori I. L. Caragiale, P. Cerna, I. Minulescu, con lo pseudonimo I. Minu, Şt. O. Iosif, con lo pseudonimo M. Pătru, C. Pavelescu, C. Sylva |
Il Foglio per tutti
Luogo e periodo di pubblicazione |
Bucarest, settimanale, 1896-1899 |
Fondatore |
D. Stăncescu |
Abstract |
Periodico rivolto a un pubblico molto ampio, pubblica testi eterogenei di autori sia rumeni che stranieri. Collaboratori: D. C. Ollănescu-Ascanio, Al Vlahuţă, D. Zamfirescu, G. Coşbuc, C. Pavelescu, H. G. Lecca, B. Şt. Delavrancea |
Foglio per la mente, il cuore e la letteratura
Luogo e periodo di pubblicazione |
Braşov, settimanale, 1838-1865 |
Fondatore |
G. Bariţ |
Abstract |
Nella grafia dell’epoca Foae pentru minte, inimă shii literatură. Supplemento letterario della rivista Gazeta de Transilvania. Fondata con l’intento di consentire anche alla comunità rumena di Transilvania di accedere a testi letterari scritti in una lingua corretta ed elegante , così come accade per i rumeni delle altre province, la rivista sarà un importante punto di riferimento per gli intellettuali paşoptişti, soprattutto nel periodo che precede la rivoluzione del ’48. Collaboratori: A. Mureşanu, V. Alecsandri, C. Bolliac, T. Cipariu, N. Bălcescu, I. Maiorescu |
Forza morale
Luogo e periodo di pubblicazione |
Bucarest, 1901-1902 |
Fondatore |
Abstract |
Sottotitolo: Diar encyclopedic septămânal. Periodico di orientamento modernista, gravita nell’orbita di Literatorul. La rivista rimarrà legata allo scandalo sollevato dalla pubblicazione dell’articolo Caion, Caragiale şi alţii, in cui Al. Macedonski, con lo pseudonimo Luciulius, accusa I. L. Caragiale di plagio. Collaboratori: Al. Macedonski, C. Pavelescu, M. Demetriade |
Fraternità
Luogo e periodo di pubblicazione |
Bitolia-Bucarest, mensile, 1901-1902; Salonicco-Bucarest, mensile, gennaio-marzo 1903 |
Fondatore |
P. Papahagi |
Abstract |
Rivista arumena, collaborano: N. Batzaria, Th. Capidan, N. Tulliu |